Il 31 marzo è partito il corso di Operatore di Selvicoltura Urbana con professionisti e tecnici in affiancamento ai docenti di Fondazione Minoprio. Il percorso, che vede iscritti 15 ospiti della Comunità, avrà una durata complessiva di 80 ore, tra lezioni in aula ed esercitazioni, e si concluderà il 9 giugno. Al termine del corso i ragazzi che... leggi tutto
Sabato 25 febbraio Maurizio Galli (Amministratore Delegato della Cooperativa) ha parlato del progetto "Facciamo Rinascere la Foresta Urbana" nell'edizione delle 14 del TGR. Ecco l'estratto dell'intervista andata in onda: ... leggi tutto
Il progetto è partito: è iniziato il censimento delle piante presenti con una prima verifica degli interventi necessari e sono stati ripristinati, per poter far questo, alcuni sentieri. L'obiettivo è quello di poter rendere nel tempo accessibile a tutti l'area e prepararla ad accogliere percorsi educativi sulla cultura ambientale, oltre che... leggi tutto
La Foresta Urbana è un'ampia area boschiva all’interno del compendio dell’ex Ospedale Psichiatrico “San Martino” di Como, vicino agli edifici che ospitano le nostre comunità.
Si tratta di una risorsa preziosissima per la Città: uno splendido polmone verde che quarant’anni di abbandono hanno contribuito a trasformare in uno... leggi tutto
Facciamo rinascere la Foresta Urbana
Finalmente è ufficiale: il progetto di riqualificazione del patrimonio florofaunistico dell’area verde interna al San Martino può avere inizio. L’idea è nata da alcuni anni, ma solo recentemente ha ottenuto la definizione e le autorizzazioni necessarie.
La sede della cooperativa e le comunità... leggi tutto
Numero di posti e liste d'attesa, disposizione delibera n.666