Il 31 marzo è partito il corso di Operatore di Selvicoltura Urbana con professionisti e tecnici in affiancamento ai docenti di Fondazione Minoprio. Il percorso, che vede iscritti 15 ospiti della Comunità, avrà una durata complessiva di 80 ore, tra lezioni in aula ed esercitazioni, e si concluderà il 9 giugno. Al termine del corso i ragazzi che... leggi tutto
È in partenza presso la comunità di MonteVerde 1 un percorso di arteterapia tenuto da Agnese Francesca Poli e Caterina Villa, studentesse al terzo anno della Scuola centro Artiterapie di Lecco. L’arteterapia è una disciplina che ci permette di arricchire il processo di cura attraverso la sperimentazione dei materiali, la creazione artistica e... leggi tutto
Sabato 25 febbraio Maurizio Galli (Amministratore Delegato della Cooperativa) ha parlato del progetto "Facciamo Rinascere la Foresta Urbana" nell'edizione delle 14 del TGR. Ecco l'estratto dell'intervista andata in onda: ... leggi tutto
Il progetto è partito: è iniziato il censimento delle piante presenti con una prima verifica degli interventi necessari e sono stati ripristinati, per poter far questo, alcuni sentieri. L'obiettivo è quello di poter rendere nel tempo accessibile a tutti l'area e prepararla ad accogliere percorsi educativi sulla cultura ambientale, oltre che... leggi tutto
cerchiamo volontarie
Siamo alla ricerca di volontarie disponibili a mettersi in gioco e dare il loro contributo nei percorsi di riabilitazione delle nostre utenti.
Ciò che vi chiediamo è del tempo libero infrasettimanale e nei weekend, per l'accompagnamento di singole o gruppi in attività all'esterno della struttura, o per lo... leggi tutto
La Foresta Urbana è un'ampia area boschiva all’interno del compendio dell’ex Ospedale Psichiatrico “San Martino” di Como, vicino agli edifici che ospitano le nostre comunità.
Si tratta di una risorsa preziosissima per la Città: uno splendido polmone verde che quarant’anni di abbandono hanno contribuito a trasformare in uno... leggi tutto
Facciamo rinascere la Foresta Urbana
Finalmente è ufficiale: il progetto di riqualificazione del patrimonio florofaunistico dell’area verde interna al San Martino può avere inizio. L’idea è nata da alcuni anni, ma solo recentemente ha ottenuto la definizione e le autorizzazioni necessarie.
La sede della cooperativa e le comunità... leggi tutto
Bilancio Sociale 2021
È appena stato pubblicato il quattordicesimo Bilancio Sociale (relativo all’anno 2021) che cerca di rendicontare il lavoro che tutto il personale della Cooperativa ha sviluppato per concorrere al raggiungimento della nostra mission sociale.
Grazie all’impegno di tutto il personale e del gruppo degli utenti, sia... leggi tutto
IL PROGETTO DELLE ERBE OFFICINALI COMUNITÀ FEMMINILE “LA COSTA” Finalmente con l’allentarsi delle restrizioni che hanno coinvolto la popolazione, ma soprattutto le Comunità, ripartono i progetti di collaborazione con realtà esterne, che vedono coinvolti le ragazze e i ragazzi ospiti. Ha così potuto riprendere anche la... leggi tutto
Il cinque per mille è una quota dell’imposta IRPEF che lo Stato ripartisce, su indicazione del contribuente al momento della dichiarazione dei redditi, tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale. Scegliere a chi destinarlo non comporta nessun costo aggiuntivo: la quota viene trattenuta ugualmente, ma compilare la... leggi tutto
Numero di posti e liste d'attesa, disposizione delibera n.666